375 5204559 (lun/ven 10-13/16-19) | techblog@redazionecultura.it

Linux Mint: Cinnamon, MATE o Xfce? Come scegliere l’edizione giusta
Linux Mint è disponibile in tre edizioni diverse, ognuna delle quali offre un ambiente desktop differente:
- Cinnamon
L’ambiente desktop più moderno, innovativo e completo di ogni funzionalità - MATE
Un ambiente desktop più stabile e veloce - Xfce
Il più leggero e stabile ambiente desktop

L’edizione più diffusa di Linux Mint è Cinnamon. Questo ambiente desktop è sviluppato principalmente da Linux Mint per Linux Mint. È pratico, bello e pieno di nuove funzionalità.

Xfce è un ambiente desktop molto leggero. Non supporta tutte le funzionalità di Cinnamon o MATE, ma è estremamente stabile e molto leggero nell’uso di risorse.
Hai bisogno di assistenza sui tuoi progetti di Intelligenza Artificiale, Arte Generativa, Siti Internet, WordPress, Produzioni Video, Software Open Source?
Parla con noi:
la Redazione è operativa da lunedi a venerdi (10-13/16-19, festività escluse):
375 5204559

Ovviamente tutti e tre gli ambienti desktop sono fantastici e Linux Mint è estremamente orgogliosa di ogni edizione. Nonostante ci siano più funzionalità e un miglior supporto in alcune edizioni rispetto ad altre, e alcune siano più veloci e leggere di altre, tutte quante sono ottime alternative, e scegliere l’edizione giusta è in larga parte una questione di gusto.
A parte le loro funzionalità e performance, Cinnamon, MATE e Xfce rappresentano tre diversi ambienti desktop, con menù differenti, e pannelli e strumenti di configurazione diversi. L’edizione giusta per te è quella che più ti fa sentire a casa.
Se non sei sicuro di quale edizione scegliere, incomincia con Cinnamon. Provale tutte, quando avrai tempo, eventualmente. Tutte e tre hanno il loro pubblico all’interno della comunità di Linux Mint, e sono tutte e tre molto usate.
32-bit o 64-bit?
64-bit è la scelta consigliata.
Le immagini ISO a 32-bit sono messe a disposizione per motivi di compatibilità con i computer più datati. I processori a 32-bit sono estremamente rari al giorno d’oggi e la maggior parte dei computer sono in grado di girare a 64-bit. Se il tuo computer è stato fabbricato dopo il 2007, probabilmente ha un processore a 64-bit.
Se hai un computer datato e non sei sicuro se possa girare a 64-bit, leggi “Cronologia dei processori x86” (in inglese).
Puoi provare ad avviare Linux Mint a 64-bit sul tuo computer. Se non è compatibile, non succederà nulla di grave, ma apparirà solo un messaggio di errore.
Download Linux Mint 20 “Ulyana”
Download Linux Mint 19.3 “Tricia” (anche a 32b)
fonte: Linux Mint
