375 5204559 (lun/ven 10-13/16-19) | techblog@redazionecultura.it

“Deep web. Vizi privati e pubbliche virtù della navigazione in rete” di Emanuele Florindi
Si sente parlare sempre più spesso di deep web, dark net, bitcoin e criptovalute, ma quasi mai ci capita di ascoltare qualcuno che abbia provato a capire a cosa questi termini rimandino davvero.
Questo libro nasce dalla volontà di fare chiarezza su uno dei fenomeni più misteriosi dell’informatica moderna: un mondo in cui non sembrano vigere le ordinarie leggi dello Stato, in cui la vendita di merci illegali è di casa ed è possibile addirittura assoldare degli assassini, ma in cui, parallelamente, operano e agiscono anche coloro che utilizzano questo strumento per difendere il diritto alla libertà di parola, combattere le dittature e sconfiggere le censure.
Il deep web e le dark net rappresentano, molto più della Rete che conosciamo, lo specchio fedele della nostra realtà.
Acquista su Amazon:
“Deep web. Vizi privati e pubbliche virtù della navigazione in rete”
di Emanuele Florindi
Copertina flessibile : 328 pagine
ISBN-13 : 978-8833533445
ISBN-10 : 8833533441
Dimensioni e/o peso : 14.4 x 2 x 21.4 cm
Editore : Lindau (9 settembre 2020)
Peso articolo : 400 g
Lingua: : Italiano
